Linea di San Michele : dall’Irlanda a Gerusalemme, passando per l’Italia
La retta che unisce sette luoghi, sparsi per il mondo, dedicati al Santo.

Sette luoghi sacri dedicati a San Michele, lontanissimi tra di loro ma perfettamente allineanti lungo una linea retta che dall’Irlanda arriva fino a Israele, attraversando l’Italia.
La leggenda vuole che questa linea rappresenti il colpo di spada con cui l’Arcangelo Michele scacciò il demonio, relegandolo per sempre all’Inferno.
Il tracciato comincia su un’isola deserta in Irlanda, dove si trova il monastero di Skellig Michael (“roccia di Michele”) costruito per ricordare che il santo sarebbe apparso a San Patrizio per aiutarlo a liberare l’Irlanda dal demonio. La linea si ferma poi in un isolotto della Cornovaglia, St. Michael’s Mount, dove sorge un’abbazia costruita per commemorare l’apparizione di San Michele a un gruppo di monaci benedettini del luogo. Quest’isola ricorda la più celebre Mont Saint Michel, in Francia, pure attraversata dalla linea sacra di San Michele e una delle principali mete di pellegrinaggio della cristianità in Europa.
In Val di Susa, in Piemonte sorge invece la Sacra di San Michele, Abbazia del X secolo arroccata a 900 metri di altezza sul monte Pirchiriano, è uno dei monumenti simbolo della regione e da secoli meta di pellegrinaggio in quanto tappa della famosa via Francigena, percorso che consentiva ai pellegrini d’oltralpe di giungere in Italia. La Sacra di San Michele è un luogo affascinante e misterioso, tanto da aver ispirato l’ambientazione del celebre romanzo di Umberto Eco, Il nome della Rosa.
La sacra linea retta giunge poi in Puglia, sul Gargano dove sulla sommità di Monte Sant’Angelo, a 800 metri di altezza, sorge il Santuario di San Michele Arcangelo. In questo luogo il santo è venerato a partire dal 490, anno in cui secondo la tradizione avvenne la prima apparizione dell'arcangelo Michele sul Gargano. Questo antico santuario, dal 2011 patrimonio dell’UNESCO, fa parte anche della serie di siti Longobardi in Italia: i luoghi del potere, che comprende sette luoghi di importanza artistica-monumentali di epoca longobarda.
Dall’Italia la linea arriva in Grecia, sull’isola di Symi, dove il monastero custodisce un’effigie del Santo alta 3 metri e termina al Monastero del Monte Carmelo in Israele. La storia di questa misteriosa Linea di San Michele, sotto il punto di vista storico, spirituale e artistico è ripercorsa in un recente documentario realizzato dall’italiana Philms Produzioni, dal titolo Mi-ka-el.